- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Quando si pensa ai tavoli, subito ci vengono in mente i tavoli per la cucina o per il salotto, mobili importanti, dalle dimensioni considerevoli e dal design accurato e attento all’arredamento della stanza.
Può essere comodo però, scegliere dei tavolini da posizionare nel salotto, magari vicino al divano e alle poltrone, da utilizzare quando vengono a trovarci degli amici e vogliamo prenderci un caffè in compagnia. Il tavolino da caffè diventa così un complemento d’arredo, un mobile utile che può portare un tocco di design e di originalità alle nostre case.
Per un arredamento moderno, essenziale,ecco il tavolino adatto, si tratta del progetto della brasiliana Baita Design di Rio de Janeiro, un oggetto che sembra essere composto da un unico foglio di materiale, modellato in modo da ottenere un’elegante piano di appoggio per il nostro caffè.
Il tavolino si chiama “Loop Coffee Table” e assomiglia ad una specie di nastro che si piega e sembra quasi restare in sospeso in aria, grazie alla presenza di due barre di acrilico trasparante accuratamente nascoste, ma che riescono a dare stabilità al tutto, non facendo perdere l’effetto poetico.
Per gli amanti del colore, ecco “Stash Table”, un tavolino da caffè molto originale e soprattutto molto colorato.
Ideato dal designer Thomas Wold, è un tavolo molto basso, con un piano di appoggio abbastanza grande, dalla forma rettangolare, e dotato di una serie di pannelli colorati scorrevoli che oltre a costituire il piano di appoggio, nascondono dei ripiani sottostanti che possono essere utilizzati per riporre oggetti vari e giornali.
Un oggetto davvero utile, che darà un tocco di colore e di vivacità al vostro arredamento.
Per gli amanti della tecnologia, sempre al passo con le ultime novità del mercato, ecco l’ultima idea del designer Philippe Barsol, responsabile di Designer Associes che ha progettato un tavolo adatto per prendere il caffè senza abbandonare i nostri cari oggetti multimediali come il laptop e il cellulare.
“@Home” è un tavolo dalle linee molto semplici e moderne, quasi futuristiche, che nasconde al suo interno una vera e propria postazione multimediale,una specie di cassetto con piano di appoggio dove riporre i nostri oggetti o prenderli per utilizzarli.
Il mobile perfetto che vi vuole essere sempre connesso con il web e i propri contatti.
“Motto” è un tavolino dal sapore pop, le sue forme sono infatti molto morbide, colorate,divertenti.
Ideato dal designer bulgaro Svilen Gamolov, è un tavolo realizzato in acrilico bianco, composto da quattro piccole gambe che sembrano delle zampette e un corpo dalla forma quasi ovale, con all’interno una specie di buco dai colori molto accesso.
Un oggetto bello, divertente e d’arredo.
Tra le diverse proposte, c’è ovviamente anche quella adatta per tutte le persone attente all’ambiente e che scelgono solo prodotti ecosostenibili: il tavolino progettato dallo studio americano Iannone Design, dal nome “Splash Table”.
Un tavolo con richiami retrò, e realizzato interamente con materiali naturali e attenti all’ambiente, il legno infatti proviene da coltivazioni protette e le vernici utilizzate invece, non contengono solventi tossici. Un oggetto semplice e amico dell’ambiente.
Lo spazio è sempre poco nelle nostre abitazioni, se vogliamo comprare un tavolino da caffè, che sia anche però un mobile da utilizzare in modo diverso, ecco la proposta della designer tedesca Wing Fung Ng, un tavolino che si trasforma in una sedia.
“Changeable”è un mobile multiuso, con un semplice gesto si può trasformare da comoda seduta, a tavolino da caffè, a un piano di appoggio utile per lavorare al pc o scrivere.
Se non siamo sicuri di utilizzare poi così spesso un tavolino piccolo, possiamo decidere di prendere un tavolo che ci permette di adattare la sua grandezza alle nostre esigenze, si tratta di un tavolo componibile “Fracture” progettato dal designer canadese Tyco Tat.
È un tavolo dal design molto divertente e originale, che si compone come tessere di un puzzle e che può avere dimensioni e forme diverse a seconda del nostro gusto.
Tre tavoli che si possono unire tramite delle graffette colorate oppure si possono utilizzare in maniera separata per avere diversi ripiani di appoggio.
I due designer Gautier Pelegrin e Vincent Taïani fondatori dello studio Noon studio, hanno ideato un tavolino molto pratico e maneggevole, il “Tripod Side Table”.
È un tavolo molto leggero, che può essere montato e smontato con molta facilità, in modo da poterlo spostare o porlo in uno sgabuzzino quando non ci serve più.
Composto da una base in legno di betulla colorato e da un piano di ceramica che può essere utilizzato anche come vassoio.
“Hexad” è un tavolino in legno di rovere, molto basso e piccolo dal sapore orientale.
Ideato dal designer Tomoko Azumi, ha un piano dalla forma esagonale e la caratteristica di poter essere impilato con altri tavolini, in questo modo possiamo decidere di prenderne più di uno da utilizzare nella nostra casa sapendo che occuperanno poco spazio una volta non utilizzati.