- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Uno dei complementi d’arredo che non può mancare nelle nostre case è sicuramente il tappeto.
Usato per proteggere il pavimento dall’usura, o per dare maggiore calore all’ambiente, può essere un ottimo elemento d’arredo.
La scelta sul mercato è molto vasta, e si può tranquillamente trovare il modello che meglio si adatta al nostro stile, non ci sono infatti i soli tappeti classici persiani, ma una grande varietà di forme, colori e materiali.
La creatività dei produttori e dei designer produce continuamente nuove soluzioni, vediamo le ultime novità che potremmo utilizzare per arredare casa nostra.
Un’idea molto carina divertente è sicuramente il tappeto “A piece of carpet”, composto da grandi tessere in feltro di lana che vanno incastrati tra loro proprio come se si trattasse di un puzzle.
Si possono creare in questo modo tappeti dalle forme e dimensioni diverse, piccoli, grandi, quadrati rettangolari.
Ci si può divertire a creare il proprio tappeto personale, e proprio per questo suo aspetto ludico e per il suo design può trovare posto nella camera dei bambini, ma anche in camera da letto o in salotto, a patto però di avere un arredamento moderno e non troppo elegante, in modo da creare sintonia tra tutti i mobili e gli arredi.
Le tessere del puzzle sono abbastanza grandi, misurano infatti 32×32 cm e si vendono in diversi in diverse confezioni, da quelli di 18 pezzi (misura XS) fino quelle superiori ai 50 pezzi (misura XX).
Il tappeto risulta essere molto morbido per via dei materiali usati, feltro all’esterno e schiuma di polietilene all’interno, ogni pezzo è caratterizzato da delle cuciture molto marcate e allo stesso tempo molto resistenti.
Vari sono anche le tonalità di colore che si possono scegliere: pietra grigia, beige, melange, marrone e pesca.
Altro esempio di tappeto molto morbido, che ben si può usare nella camera dei bambini è il “ Land Carpet”, che richiama la vista aerea di paesaggi di campagna, in particolare dei vari appezzamenti di terreno dai colori diversi, che tutti uniti formano un patch wok molto colorato e originale.
Questi tappeti opera del designer austriaco Florian Pucher ripropongono dei panorami realmente esistenti, in particolari sono stati realizzati 4 modelli diversi raffiguranti il il paesaggio europeo, quello africano, quello statunitense e quello olandese e realizzati in una quantità limitata di 80 esemplari per ognuno.
La loro originalità è stata così apprezzata tanto da vincere l’Elle Decoration International Design Award nella categoria Best Floor Covering.
Adatti per chi vuole dare un tocco di colore e originalità alla propria stanza, il “Land Carpet” è fatto interamente a mano, con lana neozelandese intrecciata.
Restiamo sempre nel ambito del paesaggio e della natura, con il tappeto “Turn the season” disegnato dall’olandese Yvette Laduk per il suo marchio YL.
Già dal nome del tappeto si riesce a intuirne la composizione, in quanto è stato pensato per essere usato in un duplice modo, a seconda della stagione, del proprio gusto e dell’arredamento.
Il tappeto infatti da un lato presenta un prato di foglie rosse, richiamando in questo modo l’autunno, dall’altro invece delle foglie verdi, per indicare la primavera.
Per gli amanti dell’arte moderna, contemporanea e vogliono trasmettere questa passione anche alla loro casa e ai loro ospiti, la scelta può ricadere su un pezzo della collezione di tappeti contemporanei degli svedesi di Studio Henzel.
I loro tappeti sono delle vere e proprie opere d’arte, dei quadri che traggono ispirazione dalla pop art, dall’arte grafica e da quella minimalista, una volta comprati non si saprà più se metterli a terra o attaccati ad una parete!