- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Quando si è molti in famiglia e si ha a disposizione nella propria abitazione un solo bagno, l’intimità passa in secondo piano, e il bagno diventa un via vai, spesso fastidioso.
La soluzione per potersi riappropriare dei propri spazi usando liberamente la stanza del bagno, è scomporla attraverso l’uso di porte a scomparsa o porte scorrevoli che permettono di suddividere gli ambienti senza creare ingombro.
La cosa migliore è avere a disposizione un bagno abbastanza grande, essendo l’unico ed essendo in tanti, si presuppone possa aggirarsi intorno ai 6/8 mq.
Per prima cosa è necessario dividere il bagno in due creando un corridoio che funga da spazio filtro e che si aggiri intorno ai 75/90 cm di larghezza.
Questo corridoio permetterà di accedere agli altri ambienti della camera da bagno.
Dopodiché è possibile decidere di adibire una porzione del bagno per posizionare il lavabo, un’altra per inserire il box doccia o la vasca da bagno (la scelta del sanitario dovrà basarsi sulla reale dimensione del bagno).
Un altro spazio sarà quello adibito alla collocazione del bidet e del water, mentre lo spazio rimanente può essere organizzato per ospitare una minilavanderia con lavatrice, asciugatrice e stendino, ideale anche per l’inverno.
In questo modo la stanza potrà essere utilizzata da tutta la famiglia contemporaneamente, senza essere d’intralcio gli uni agli altri.
I complementi d’arredo bagno, poi consentiranno di personalizzare i diversi ambienti rendendoli gradevoli e funzionali.
Per sfruttare a pieno la luce naturale, quasi sicuramente fornita da un’unica finestra, basta decidere di utilizzare porte a scomparsa con inserti in vetro opalino, che garantiscono l’ingresso della radiazione solare, proteggendo comunque la privacy.
Oltre a questi accorgimenti progettuali e di distribuzione spaziale, non bisogna dimenticare che, suddividendo lo spazio con pareti in cartongesso e porte a scomparsa, l’ambiente risulterà più piccolo e meno luminoso.
E’ importante quindi preferire piastrelle e colori idonei alla luce naturale in ingresso.
Non si dovrà obbligatoriamente decidere di fare le pareti bianche, ma i colori dovranno essere preferibilmente pastellati e/o riflettenti in modo da diventare un valido aiuto nella luminosità dello spazio progettato.
A questo punto si è riusciti a creare il proprio angolo di privacy.
Un ambiente piccolo ma pur sempre organizzato, a disposizione di tutti e di ogni esigenza.
Questa distribuzione spaziale può essere adottata e adattata ad ogni casa con un bagno di media dimensione o attribuendo uno spazio idoneo che prenda tale funzione.
Per ambienti di forme particolari o di dimensioni ridotte, sarà il caso di soffermarsi in un altro momento, proponendo una distribuzione spaziale pensata ad hoc.