- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Di solito non ci si fa caso ma l’ingresso è il primo ambiente che si incontra entrando in casa ed è anche l’ultimo prima di uscire.
L’ingresso ha dunque una funzione specifica e deve essere arredato in maniera corretta sia dal punto di vista funzionale che estetico.
Nelle case degli antichi romani patrizi, l’ingresso era ampio e ospitale da contrapporre alle case plebee, essenziali e ridotte.
Nel dopoguerra gli ingressi di casa erano essenziali. Negli anni ’60 –’70 si incontrano case borghesi con ingressi ampi e ricchi di accessori come armadietti, appendiabiti, portaombrelli, divanetti e poltroncine
Oggi le abitazioni rinunciano spesso ad un ingresso separato e tradizionale principalmente per motivi logistici. Gli spazi sono ridotti, si deve rinunciare al superfluo o a tutto quello che rappresenta un eccessivo impiego di spazio.
Gli elementi essenziali di un ingresso sono gli stessi per tutti i tipi di ingresso e per ogni tipo di abitazione
Appendiabiti. L’appendiabiti può essere collocato a parete o a terra. Indicato principalmente per gli ambienti ristretti il primo fa risparmiare molto spazio. Per quanto riguarda le forme ce ne sono per tutti i gusti: vanno dalle più classiche alle più strane.
Specchio all’ingresso. Essenziale; da appendere a parete o – come si usa oggi – da appoggiare a terra, intero o a mezzo busto o soltanto da viso, lo specchio è necessario per darci un’occhiata prima di uscire; un ultimo sguardo per vedere se è tutto in ordine. Se l’ingresso è piccolo, si consiglia di occupare anche tutta la parete di fronte alla porta di ingresso: questo trucco allargherà la prospettiva, dando una sensazione di spazio maggiore.
Consolle da ingresso. Utile per avere in un’unica soluzione specchio e appendiabiti. Le consolle sono mobili per ingresso costituiti da struttura in vetro singola o in abbinamento ad altri accessori, come ad esempio cassetti o ripiani in altri materiali.
Portaombrelli. E’ un elemento necessario: di diverse forme e in differenti colori e materiali ma assolutamente indispensabile.
Piccoli contenitori. Dai più classici degli “svuota tasche” dove collocare chiavi e quant’altro a piccole rastrelliere da appendere al muro, in legno o in acciaio o in plastica: utili per smistare la posta e tenere sempre in vista le bollette da pagare.
Guardaroba e cassettiera. Se l’ingresso non è piccolo si potrebbe collocare al suo interno una cassettiera per riporre parte della biancheria. Insieme alla cassettiera è uso abbinare un piccolo guardaroba in coordinato nella parete di fronte; utile per collocare giacche e cappotti.
Armadio a muro. Soprattutto negli ingressi delle case vecchie sono presenti degli armadi a muro: questo perché le pareti con cui venivano costruite le case erano più spesse di ora. Si tratta di una valida alternativa al guardaroba e all’attaccapanni, di sicuro una soluzione salva spazio.
Scarpiera. Se si desidera inserire una scarpiera nell’ingresso è bene collocare anche una seduta, magari una cassapanca o un piccolo divano, da utilizzare per togliersi o mettersi comodamente le scarpe.
Un salottino accogliente. Se l’ingresso è molto grande si può esagerare e arredarlo come una sorta di anticamera al soggiorno. Si può mettere per esempio un piccolo divano a due posti, o un divano letto con una lampada da terra per costituire un angolo relax. In alternativa al divano si può collocare una poltrona, una chaise longue, una dormeuse magari d’antiquariato vintage. Per questa soluzione accanto alla seduta si può mettete un elegante portariviste oppure uno più moderno da parete.
Angolo studio. L’ingresso grande può essere perfetto per realizzare uno studio: uno scrittoio essenziale, una luce puntuale e qualche mensola, in alternativa una scrivania a scomparsa in un mobile tipo secreter.
Illuminazione dell’ingresso. Per l’ingresso è meglio prevedere una luce generale potente. Una soluzione efficace e di ottimo effetto è la realizzazione di un controsoffitto dotato di faretti incassati: generale e puntuale nello stesso tempo.
Se gli spazi sono ridotti o abbiamo un monolocale per l’ingresso si avrà in una porzione esigua di spazio. Andrà attrezzato col minimo indispensabile ma comunque in maniera funzionale.
Nell’angolo collocato accanto alla porta si potrà sistemare un attaccapanni a muro con una piccola cassettiera collocata al di sotto. Si potrà inserire anche uno specchio a mezzo busto e al di sotto una piccola scarpiera.
Seguendo queste semplici regole renderemo accogliente anche la nostra piccola casa a partire proprio dall’arredo dell’ingresso.