- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Anche se la primavera si sta avvicinando, siamo ancora in pieno inverno, le giornate si stanno allungando ma abbiamo bisogno ancora della luce artificiale che all’interno della nostra abitazione ci permetta di creare un ambiente confortevole dove abitare. Per dare un tocco di novità possiamo cambiare qualche vecchio lampadario e aggiungere qualche lampada da tavolo, le proposte dei designer di certo non mancano.
All’apparenza sembra una classica lampada, un paralume adatto per un arredamento dal gusto retrò, invece la lampada “Greta” è un oggetto davvero insolito e originale, capace di trasformarsi a seconda delle esigenze semplicemente tirando una piccola corda.
Ideata dai designer dello studio Whatswhat John Astbury, Bengt Brummer e Karin Wallenbeck “Greta” può regolare la quantità di luce emessa, la corda infatti può essere spostata e stringere il paralume alla sua base, oppure a metà, assumendo configurazioni diverse.
I colori disponibili sono il bianco, il nero, il verde, il giallo, il magenta e il blu.
Si può ricreare all’interno del salotto un angolo tutto dedicato alla lettura, e come lampada usare quella ideata dal brand spagnolo Almerich in collaborazione con i designer Tom Allen, Christian Vivanco e Yago Rodriguez.
La lampada “Monsieur” è la lampada da lettura perfetta, è sobria, elegante, minimale, dotata di un piccolo faretto che si può orientare a seconda della nostra posizione.
Una lampada con il suo design e la sua presenza è in grado di caratterizzare in maniera decisiva un ambiente, riesce a dare personalità e a trasformarsi in un complemento d’arredo essenziale: questo è il caso della lampada “Tree of Light” progettata dallo studio Vormstudio.
Si tratta di una lampada che è come una scultura, è una lampada molto grande, alta più di due metri e caratterizzata da una struttura essenzialmente in legno di rovere unita a piccole parti in acciaio.
La sua luce può essere orientata a seconda delle necessità, sul tavolo o verso la stanza, una lampada che oltre ad essere bella e di arredo è anche utile e funzionale.
Qualcosa di veramente fuori dal comune?
Le lampade “1”e “2x Half Full” ideate dal designer Van der Made dello studio Vandermades Design Zoetermeer.
La loro forma ricorda quella dei cartoni del latte, realizzate in cartone laminato e legno, per un effetto davvero molto realistico ed originale.
Il designer Karim Rashid ha progettato una lampada per la collezione Freedom il FOC Talents dal nome “Cross”.
La lampada ha la forma di una croce, e sembra il risultato di un collage di vari pezzi, vari simboli cari al designer uniti per dar vita ad un oggetto tutto bianco, dal design moderno e dalla forte valenza iconica.
Sul sito dell’azienda italiana Skitsch è disponibile una lampada da tavolo dal design minimalista ma dall’impatto fortemente scultoreo, dal nome “Pion”.
La particolarità della lampada è il materiale utilizzato per realizzarla, di tratta del Nomex, un tessuto ignifugo che rende la luce della lampada molto soft e delicata.
Ideata da Bertjan Pot è adatta per tutte le superfici, per i tavoli, mobili e per ogni tipo di arredamento, da quello classico a quello moderno.
Per chi non ama le cose troppo appariscenti o colorate e preferisce invece gli oggetti semplici e minimali ecco la lampada ideata dal designer francese Léonard Kadid, la “Bookmark Lamp”.
La sua particolarità è quella di essere una lampada realizzata utilizzando un unico pezzo di legno piegato in modo da avere un piano di appoggio sul tavolo che può essere utilizzato anche come segnalibro.
È una lampada semplice ed elegante, leggera e raffinata.
“B Lux” è una collezione di lampade realizzate con il metacrilato e dalla forma cilindrica, ideate dai designer Josep Novell e Josep Puig.
La cosa originale è che la struttura della lampada permette l’inserimento di alcuni oggetti di decorazione al suo interno, praticamente è formata da un cilindro interno opaco e uno esterno lucido, e tra di loro è possibile inserire elementi decorativi come ad esempio dei petali di rosa, dando vita e carattere alla lampada.
In questo modo non solo si ottengono lampada colorate, ma anche effetti visivi unici e originali.
Sicuramente si tratta di lampade non adatte a tutti, assolutamente uniche e bizzre, adatte agli amanti della natura e della botanica.
Disegnate dal designer ceco Rony Plesl sono delle lampade a sospensione realizzate in vetro soffiato, molto semplici e grandi e con al loro interno un vero e proprio terrario, che riesce a crescere grazie alla luce e al calore prodotto dalla lampadina al suo interno.
L’ossigeno è garantito grazie ad alcune aperture presenti sul vetro e un dimmer regola l’intensità della luce e del calore.
È una lampada da utilizzare soprattutto per bellezza, per arredo piuttosto che come luce vera e propria, può essere agganciata al soffitto con dei cavi d’acciaio in modo da poter tenere sempre sotto controllo la crescita delle nostre piantine.
gyanny
19/07/2011 at 20:07
Ciao.. complimenti per il site