- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Ma vediamo prima di tutto che cos’è.
Il sughero è il rivestimento delle piante legnose. La produzione del sughero avviene grazie alla decortica di una quercia da sughero di circa 25 anni, quindi molto giovane.
Dopo essere stata decorticata si ottiene una macina a grani grossi che permette di ottenere il materiale conosciuto e tanto utilizzato.
E’ inoltre un materiale molto sfruttato anche nell’ambito dell’edilizia, in quanto ha ottime caratteristiche isolanti ed è per lo stesso motivo, utilizzato per la creazioni di tappi per la conservazione del vino.
Oggi però voglio farvi vedere la potenzialità del sughero in un altro settore; infatti, può diventare un ottimo materiale per la produzione di accessori per la casa accattivanti e alla moda.
Ovviamente il tutto in stile Eco-friendly; eh sì perchè si tratta di un materiale completamente naturale e totalmente riciclabile, quindi ad impatto zero.
Il sughero inoltre è un materiale molto elastico e leggero e questo gli conferisce delle caratteristiche molto vantaggiose per la creazione di veri e propri complementi d’arredo.
Ma partiamo con una carrellata di accessori e complementi d’arredo assolutamente alla moda e che, sono sicura, cattureranno la vostra attenzione.
La lampada sospesa deve essere un accessorio accattivante, in grado di catturare lo sguardo e questo lampadario risponde sicuramente a questo tipo di esigenza.
Si tratta di una lampada con diffusore completamente realizzato in sughero recuperato da tappi di bottiglia riciclati.
L’aspetto finale è assolutamente suggestivo, ecologico e nella sua semplicità, risulta essere molto alla moda.
Il prodotto ha un carattere particolarmente famigliare, adatto per entrare a far parte degli ambienti residenziali.
La tovaglietta rettangolare Ferm Living è assolutamente trendy; si tratta di un accessorio tanto bello quanto utile.
La tovaglietta è completamente realizzata in sughero e assume un aspetto assolutamente accattivante grazie alla presenza dell’elemento decorativo in superficie.
Ovviamente anche la stampa completamente in versione “amici della natura”, sia per la lavorazione che per la scelta decorativa, in stile floreale.
Quando si decide di acquistare un sottopentola, solitamente, si ricerca qualcosa che possa essere suggestivo e che possa decorare anche la tavola.
Questo sottopentola by Matteria è assolutamente particolare in quanto è costituito da una serie di elementi in sughero collegati tra loro che, disposti a ventaglio, diventano un’ottima soluzione sia isolante che estetica.
Insomma un’idea semplice ma estremamente funzionale.
L’accessorio è stato realizzato da Anu Suominen e Monica Potvin, che hanno creato un brand completamente ecologico.
Corks Low è un pouf semplice nella forma, ma che ha una caratteristica molto particolare: si tratta di un complemento, ovviamente, completamente realizzato in sughero.
Fa’ parte di una collezione di pouf sicuramente non economica, ma per chi ama l‘eco-chic, beh può essere una soluzione perfetta.
Si tratta di una soluzione progettuale assolutamente inconsueta ma molto particolare. E’ un vero e proprio pavimento in sughero.
Il pavimento è composto da dei trivets, dei collegamenti di sughero che consentono di formare questo particolare effetto mosaico.
I pavimenti possono avere differenti fantasie grazie alla lavorabilità del materiale che permette di realizzare diverse forme, seguendo i propri gusti.
Come avete visto il sughero è veramente un materiale duttile, è morbido e allo stesso tempo resistente; è un ottimo isolante ed è malleabile tanto da permettere di realizzare veramente qualunque cosa.
Penso che sia un materiale ideale per arredare, anche solo in parte la propria casa, in quanto il suo colore “dorato” scalda gli ambienti, rendendoli molto più accoglienti.
Se poi si pensa che si tratta di una soluzione ecologica al 100%, beh allora non se ne può proprio fare a meno!