- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Anche in ambienti piccoli è possibile creare con semplicità un angolo relax conviviale dove accogliere gli amici. La disposizione frontale di più divani favorisce il dialogo tra i vari ospiti.
A volte ti capita di entrare in una casa mai vista prima e di sentirti subito straordinariamente a tuo agio o al contrario, varcata la soglia di un’altra capita di percepire una sensazione sgradevole, che ti lascia solo dopo che sei uscito da quella casa.
Questa comune sensazione che sicuramente in molti avranno provato ci dice sostanzialmente due cose:
a) sussiste uno stretto rapporto tra l’ambiente che ti circonda, e il nostro stato d’animo. E se questo ha influenza su noi stessi quando entriamo solo per poco tempo in una casa, sicuramente tale evidenza sarà ancora più marcata quando l’ambiente in cui ci troviamo è il luogo in cui passiamo la maggior parte del tempo, ovvero la tua casa o il tuo ufficio.
b) agendo sull’ambiente esterno possiamo modificare l’influenza che esso ha su di noi, sulla nostra salute ed il nostro spirito, dunque arredare con cura la casa o l’ufficio può farci stare meglio.
Le sensazioni di relax possono trasmettersi anche con le immagini di un bel poster della nostra vacanza preferita
Lo stesso discorso può valere in senso opposto ovvero, agendo sul tuo ambiente interiore, sul tuo stato d’animo, otterrai effetti anche sull’ambiente che esteriore che ti circonda.
Si dice che se tu non hai il pieno controllo della tua casa, la tua casa controlla te e ti influenza nel corpo e nello spirito.
Vediamo dunque assieme alcuni semplici idee per creare un ambiente rilassante e confortevole, in modo che, gli effetti positivi di questa trasformazione, possano estendersi anche a noi stessi, e a tutte le persone che entreranno nel nostro ambiente accogliente.
1. Usa solo complementi d’arredo e soprammobili che sono legati alla tua storia personale
Vi sono case e uffici pieni di freddi soprammobili inutili, messi li a caso solo per riempire un vuoto dello spazio che molto spesso rispecchia il vuoto interiore di chi li ha scelti. A volte capita però di trovarsi in locali pieni di oggetti, ciascuno dei quali legati ad un’esperienza reale di vita vissuta, intrisi di quella storia personale, che ci trasmette energia ed emozioni positive, facendoci tornare in mente bei ricordi.
Il clima di serenità che gli oggetti ci possono trasmettere non dipende dalla loro bellezza estetica ma dalle emozioni che ci trasmettono, mentre i primi generano un clima cupo e freddo, e a volte invivibile, i secondi generano un atmosfera accogliente, piacevole e ricca di sensazioni.
2. Valorizza tutti gli ambienti della casa
Lasciare alcuni locali, o anche solo delle zone di un vano, senza andarci mai o senza prendersene cura al pari delle altre zone, fanno rimanere quella parte esclusa e abbandonata, che di conseguenza può diventare come una zona oscura del nostro animo; una punto dove l’energia dell’ambiente si disperde e defluisce senza controllo. Per evitare che ciò accada e sfruttare al meglio ogni vano della tua casa, è necessario che ogni angolo sia coinvolto nelle attività quotidiane, se ad esempio hai un angolo della cucina con un mobile che usi poco sarà sufficiente ad esempio metterci dentro i biscotti per la colazione del mattino, così ogni giorno ti recherai li anche se solo per un attimo ma così quella parte della tua casa o del tuo io corrispondente riprenderanno a vivere con te e con tutta la famiglia.
3. Cambia periodicamente la disposizione dei mobili
Questo stratagemma, oltre a consentirti di sfruttare, e vivere in modo nuovo, ogni angolo di ogni stanza della tua casa, stimola la flessibilità e creatività delle menti di chi ci abita, risorse fondamentali per trovare soluzioni originali in ogni ambito della tua vita. Da ogni disposizione dei mobili potrai trarre nuove ed inaspettate sensazioni che ti aiuteranno a vivere al meglio nei tuoi ambienti.
4. Usa alcune tecniche suggerite dal Feng Shui o dal Ka-So
Il Feng Shui è un’antica filosofia di origine cinese e tibetana, che ha nel Ka-So il corrispettivo giapponese.
Feng Shui letteralmente in cinese vuol dire “vento ed acqua”, due elementi considerati indispensabili per la vita: il vento è il cielo ovvero l’aria che respiriamo e che trasporta le nuvole gonfie di pioggia e di acqua, senza la quale nulla potrebbe sopravvivere.
Il Feng Shui è anche un insieme di azioni di interpretazione e lettura del paesaggio, delle forme e delle disposizioni delle costruzioni e degli spazi interni agli edifici, con il fine di evitare influssi negativi su chi le abita.
Per apprendere le basi di tali tecniche puoi farti consigliare da un esperto, o più semplicemente informarti su quali sono i criteri principali per ad esempio disporre il letto nella camera, la tavola in cucina o il divano in soggiorno per sfruttarne al meglio le energie positive, inoltre leggendo sempre qui sul nostro portale potrai trovare tante altre informazioni ed idee utili da applicare immediatamente.
5. Arreda in modo minimalista
Pochi oggetti d’arredo all’interno di un locale lo rendono libero e facile da trasformare, la semplicità minimalista ti aiuterà a mantenere una mente sgombra e libera da troppi pensieri ed impegni.
Tieni in ogni locale, solo le cose strettamente necessarie per l’attività che svolgi al suo interno, scegli arredi dalle linee semplici e disponi i mobili in modo efficace e funzionale, questo l’ambiente ancora più confortevole e rilassante.
Attenzione: un arredo minimalista non vuol dire spoglio e freddo, altrimenti, la casa minimalista risulterà non vissuta, è l’ambiente il meno confortevole che tu possa desiderare ricorda dunque di abbinare il minimalismo a quanto detto in precedenza.
6. Prenditi cura degli ambienti e fai una pulizia periodica degli spazi
Non solo la classica spolverata o lavata dei pavimenti, ma prenditi cura degli ambienti come se fossero un estensione del tuo corpo elimina le scorie ovvero gli oggetti che non rispecchiano più il tuo modo d’essere verifica ogni tanto se tutti gli accorgimenti che abbiamo visto assieme sono ancora presenti nella tua casa. In caso contrario, procedi come abbiamo si qui visto.
Hai anche tu un esperienza di come l’arredamento di una casa ha influenzato il tuo modo d’essere?
Lasciaci un tuo gradito commento!