- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
Il valore dell’acqua è noto a tutti, è impossibile pensare ad una vita senza questo elemento. E’ simbolo il simbolo dell’inizio della vita ed è l’unico elemento in grado di consentire continue rinascite e trasformazioni. L’acqua è in ogni elemento vitale, ma è necessario conoscere questo prezioso elemento per capirne davvero la sua importanza spesso sottovalutata.
L’acqua è una risorsa, ma spesso se ne fa un uso improprio, rischiando di comprometterne l’utilizzo.
Esistono molte tecniche volte a risparmiare l’acqua, e ne esistono tante altre con l’obiettivo di risanarla il più possibile, soprattutto in questo particolare momento storico in cui l’acqua sana è sempre costantemente in pericolo.
Tra le tante tecniche di risanamento esiste la tecnologia ecologica Flowform. Questa particolare metodologia, a differenza di molte altre, si basa sulla ferma volontà di agire in completa armonia con la natura.
La tecnologia Flowform sfrutta tutte le potenzialità intrinseche negli esseri viventi per rivitalizzare l’acqua e si basa su un concetto chiave: l’acqua è uno degli elementi più importanti per il manifestarsi della vita, deve per forza essere ricco di qualità vitali che vengono trasmesse a tutti gli organismi che ne vengono a contatto.
Naturalmente anche in questo caso non stiamo parlando di una tecnica basata su presupposti scientifici, si tratta più che altro di una filosofia di vita nata sull’onda della ricerca del benessere sfruttando a pieno ciò che la natura ci ha fornito.
Tra le qualità intrinseche della vita, sempre secondo la teoria del Flowform, c’è sicuramente anche il ritmo: questo elemento è facilmente percepibile nelle piante e nelle complesse strutture di foglie e fiori. Per l’uomo l’elemento ritmo è dato dal respiro e dal battito cardiaco, due funzioni non condizionate ma senza le quali la vita sarebbe nulla. Sempre seguendo semplici sillogismi la conclusione più chiara è il ritmo è fonte di vita, ma siccome l’acqua è anche fonte di vita è proprio l’unione di ritmo e di acqua che può arricchire e rivitalizzare gli esseri umani.
Secondo questa teoria, forse un po’ troppo aleatoria, le qualità vitali dell’acqua possono essere riassunte in un movimento ritmico di apertura e chiusura. Questo particolare movimento viene riprodotto dalla tecnologia Flowform facendo scorrere l’acqua all’interno di vasche modellate seguendo una geometria rigorosa che rispecchia esattamente la conformazione del cosmo.
L’acqua che scorre all’interno di queste vasche compie determinati percorsi, che potremmo definire armonici, in grado di trasformarla e rivitalizzarla, depurandola completamente (ovviamente non a livello organolettico ma a livello “energetico”).
L’ideatore della “tecnologia” Flowform è John Wilkes; in collaborazione con altri scienziati e studiosi ha passato l’intera vita ad elaborare teorie sulla rivitalizzazione dell’acqua. Naturalmente non è stato l’unico ad occuparsi di questa particolare teoria, che trae le origino addirittura dagli studi sulle teorie delle metamorfosi affrontati da Johan Wolfgang Goethe.
Il lavoro di Wilkes, svolto insieme a George Adams, prende spunto da prove effettuate osservando i movimenti dell’acqua in interazione con forme naturali come foglie, uova e quant’altro. Lo studio si è basato sull’analisi matematica delle forme geometriche degli elementi naturali applicate al movimento dei fluidi. Il presupposto di base di questi studi, e della loro applicazione è uno unico, e fondamentale: più perfette sono le curve di un organismo maggiori sono le possibilità che questo sia sano. Da qui la possibilità di rivitalizzare un elemento importante come l’acqua facendo si che questo compia percorsi presi direttamente da elementi perfetti.
Se siete arrivati a leggere fino a questo punto forse vi state ancora chiedendo di che cosa si parla e quali sono le applicazioni pratiche di questa, forse un po’ strampalata, teoria. Esistono in commercio elementi da interno e da esterno che sfruttano proprio la perfezione delle forme geometriche presenti in natura per rivitalizzare l’acqua, e sono meno rari di quanto possiate credere: si tratta di vasche dove si seguono le forme di flusso e l’acqua può scorrere in modo ritmico.
L’acqua che segue questo processo di rivitalizzazione pare sia adatta al nutrimento delle piante. In più queste forme particolari, nelle quali si fa scorrere l’acqua, e il suono che producono durante lo scorrere, pare abbiano anche un effetto rilassante e riequilibrante su ritmo cardiaco e su respirazione (per intenderci dovrebbero avere la stessa funzione di quei giardini zen spesso in commercio).
Se non avete la possibilità di ospitare vasche multiple da esterno non vi preoccupate, esistono anche comode soluzioni da interno. Ed ecco quindi anche Flowforms in ceramica da collocare sia a terra che su un tavolo. Non vi preoccupate: l’acqua scorre in modo autonomo utilizzando una pompa elettrica alimentata a corrente. Pare che questi “oggetti” ionizzino anche l’aria e siano particolarmente indicati sui posti di lavoro per ridurne lo stress.
Voi che ne dite? L’ennesima follia? Molta gente però ne rimane affascinata e sceglie di provare anche questa strada.