- Complementi d'arredo
- Curiosità e Consigli
- Ecologia
- Eventi
- Impianti
- Le zone della casa
- Personalizzare l'arredo
- Progettare
- Stili d'arredamento
La cucina intesa come spazio di una abitazione contemporanea ha senza alcun dubbio delle esigenze particolari che la possono rendere non solo un luogo adatto per la preparazione del cibo, bensì, essa assume sempre più importanza nella progettazione, divenendo un ambiente inteso come luogo di aggregazione famigliare, spesso multifunzionale e trasformabile, a seconda delle specifiche necessità.
La cucina contemporanea è sempre più spesso comunicante con la sala da pranzo o il salotto. nasce così una nuova concezione dello spazio per la preparazione e per il consumo dei pasti.
La cucina contemporanea è lo specchio di una volontà diffusa di affiancare numerosi elementi quali la giusta illuminazione, la tecnologia moderna, gli accessori multifunzionali, gli elettrodomestici all’avanguardia, fino ad arrivare ai piccoli televisori lcd studiati appositamente per questo importante spazio domestico, coniugando queste tendenze con l’importante aspetto della praticità d’uso, con la semplicità nella pulizia e nella manutenzione, perseguendo l’armonia nella ricerca dell’accostamento con il resto dell’arredo presente nella casa.
La cucina contemporanea non ha una forma univoca. Di solito, però, è riconoscibile per alcune caratteristiche, come il minimalismo e il senso della geometria nella forma dei mobili e degli elementi. Negli ultimi anni è stata fortemente caratterizzata dalla prevalenza di linee orizzontali, movimentate a volte da un gradevole senso di asimmetria ed una voluta spiccata assenza di ornamenti.
Le forme cambiano e divengono sempre più originali, sfruttando geometrie e asimmetrie, sempre attente alla funzionalità e all'estetica
Esistono diverse filosofie su come vivere gli ambienti delle cucine; può essere considerato uno spazio protetto ed esclusivo, dove l’accesso è “riservato” al cuoco di casa, mentre gli ospiti attendono in sala da pranzo, oppure, in altri casi, può essere inteso come un luogo aperto, dove ospiti e padroni di casa possono condividere lo spazio durante la preparazione dei piatti.
Così, è possibile chiacchierare mentre si prepara la cena, magari usufruendo del tavolo snack per godersi un aperitivo in compagnia degli amici, mantenendo la cucina in mostra, interpretandola come una sorta di laboratorio attivo delle creazioni culinarie.
Come abbiamo avuto modo di vedere altre volte, tra i materiali sempre largamente diffusi nella progettazione delle cucine, il legno rimane uno di quelli più utilizzati, spesso abbinato a materiali quali pietra, per i piani lavoro e zona penisola che ben si inseriscono all’interno delle moderne cucine, vetro per ante e dettagli, acciaio per versioni più minimal e raffinate.
Dalla rigida geometria delle forme minimal alla nuova tendenza di affiancare linee morbide e curve per creare un design accattivante e accogliente
Gli elettrodomestici che vengono scelti per essere inseriti nelle cucine contemporanee sono spesso multifunzionali, di sicuro impatto visivo, caratterizzati dai bassi consumi energetici, appartenenti a classe A+, spaziando dal frigorifero al monitor LCD, dalla lavastoviglie alla cantinetta per i vini, dal forno tradizionale a quello a microonde.
Osa con forme e colori, raggiungendo anche proposte decisamente originali e funzionali.
L’arredamento di una cucina contemporanea è alla continua ricerca di un equilibrio che possa conciliare design, raffinatezza e semplicità, caratteristica fondamentale che non può e non deve essere tralasciata al momento della scelta!
Progettare una cucina, insieme di elementi contenitori e di elettrodomestici ad alte prestazioni, non è un’operazione semplice; oltre a scegliere i mobili e gli elettrodomestici che presentino un buon rapporto qualità-prezzo e dall’estetica accattivante, è necessario accertarsi che l’installazione sia attenta e precisa: idraulico, elettricista, muratore, piastrellista, eventualmente architetto e/o arredatore.
Soluzioni originali ed ergonomiche contemporanee: linee curve e spazi funzionali per una cucina pratica e di design ricercato
Anche l’ambiente cucina, come il resto degli spazi, ha subito nel tempo notevoli rivoluzioni di concetto, rivisitazioni e innovazione nei materiali utilizzati, forme e colori: la cucina contemporanea infatti alleggerisce notevolmente lo spazio visivo e pratico, ma deve rispondere a tutte le esigenze di contenimento, soprattutto quando è di piccole dimensioni.
Su queste prerogative nascono le più evolute cucine di design moderne: linee rette accostate a quelle curve, asimmetria originale e caratterizzante, accostamento di materiali insoliti, per creare soluzioni nuove concettualmente ed esteticamente vincenti.