
Oltre agli eco
incentivi per le auto, ora arrivano anche
agevolazioni fiscali per l’acquisto di mobili d’arredamento e degli elettrodomestici.
Il
risparmio sarà posto sotto forma di deduzioni IRPEF per i cittadini al fine di invogliarli all’acquisto, purtroppo per il momento saranno pochi i contribuenti che possono accedere al beneficio fiscale.
Comunque, nel dettaglio la nuova norma fiscale prevede che tutti i contribuenti che hanno iniziato lavori di ristrutturazione edilizia della propria abitazione a partire dal primo luglio 2008, oppure li avvieranno entro il prossimo 31 dicembre 2009, e sono già ammessi alla tradizionale
agevolazione fiscale del 36% legata appunto alla ristrutturazione della casa, essi possono dedurre dall’IRPEF anche una quota del 20% delle spese di acquisto di mobili ed elettrodomestici (il tutto entro il tetto massimo di diecimila euro) destinati ad arredare l’appartamento oggetto di ristrutturazione, purché l’acquisto degli arredi avvenga entro il 2009 e il pagamento sia fatto tramite bonifico bancario da cui risulti il riferimento normativo e il codice fiscale del cliente e del venditore (per quest’ultimo, va bene anche la partita IVA).
La
detrazione fiscale per l’acquisto dei mobili opererà sui propri redditi in quote da ripartirsi in dieci parti annuali di pari importo.
Guarda anche la mini guida sulle agevolazioni fiscali per l’aquisto di mobili ed elettrodomestici.
Uffa
14/03/2009 at 08:49
E ti pareva che non la facevano complicata…e i poveri fessi che non pagano con bonifico??? Come al solito la fascia di beneficiari è sempre ristrettissima!!!Ai telegiornali dicessero le cose in modo completo, non solo ciò che vogliono far apparire!!!!
Mauro
18/03/2009 at 13:01
Per quanto concerne l’IVA relativa all’acquisto dei mobili di arredo, è la stessa da considerare detraibile, come per i lavori di ristrutturazione, e quale l’aliquota da applicare sulle relative fatture il 10% o il 20%?
La Redazione
04/05/2009 at 21:55
No non puoi usufruire delle agevolazioni
mauro
11/05/2009 at 16:14
qualcuno può dirmi se le agevolazioni fiscali in argomento sono già in vigore o quando presumibilmente lo saranno? grazie.
La Redazione
12/05/2009 at 21:29
Certo che sono in vigore, seppur con molte limitazioni.
Davide
13/05/2009 at 14:43
La domanda è sciocca, ma chi non ristruttura non ha diritto a queste agevolazioni?
Io entrero in una casa usata gia ristrutturata nel 2001, non ci sono delle agevolazioni fiscali che posso sfruttare?
grazie Ciao a tutti
lella
17/05/2009 at 10:35
sto facendo dei lavori in casa di manutenzione ordinaria.
ho sostituito la pavimentazione completa di un terrazzo migliorando impermeabilità e coibentazione (sotto c’è un appartamento).
acquisterò dei mobili per la casa.
posso chiedere le detrazioni almeno per i mobili, se i lavori non sono di manutenzione straordinaria o ristrutturazione?
come dimostro che ho coibentato il terrazzo?
angelica
19/05/2009 at 06:45
PIU’ CHE COMMENTO…E’ UNA CONFERMA DI RICHIESTA…HO ACQUISTATO DA IKEA IL 2-9-2008 DEI MOBILI….PAGAMENTO CON ASSEGNO BANCARIO…NON E’ BONIFICO … RIENTRO ??? GRAZIE ANGELICA MILANO
La Redazione
20/05/2009 at 17:22
Bisogna pagare con bonifico e i lavori devono essere stati autorizzati come manutenzione straordinaria o come ristrutturazione.
elisa
22/05/2009 at 15:07
stò facendo una ristrutturazione e ho presentato la domanda di inizio lavori il 11.08.08 pago con bonifico bancario e il commercialista mi ha detto che dovevo presentare una domanda quando ho presentato quella di inizio lavori!!! quale domanda dovevo presentare se ho saputo solo ora di queste agevolazioni fiscali!! grazie
La Redazione
24/05/2009 at 11:00
Non mi pare occorrano altre domande l’importante è che i mobili siano acquistati dopo il 7/02/2009
Massimiliano
04/06/2009 at 21:23
Sto ristrutturando la mia abitazione. Ho iniziato i lavori con regolare domanda per l’ottenimento del beneficio fiscale del 36% prima del 1 luglio 2008, ma ho fatto il primo bonifico per tale beneficio successivamente a tale data. Sto ultimando i lavori e devo acquistare alcuni mobili. Posso usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal decreto legislativo n. 5 del 2009 per l’acquisto dei mobili? La legge indica il 1° Luglio come inizio dei lavori e quindi sembrerebbe che io non possa rientrarci, ma ho trovato su internet molte spiegazioni che sembrano dare importanza alla data del 1° bonifico.
GIULIANA
23/06/2009 at 11:04
ho acquistato un’abitazione nel novembre 2007 ho richiesto immediatamente le agevolazioni per il 36% ed abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione sempre nel 2007 e stanno proseguendo tuttora , i primi pagamenti tramite bonifico sono stati effettuati nel 2008.
Ora abbiamo acquistato dei mobili se richiedo fattura e pago tramite bonifico bancario rientro nelle agevolazioni, e cioè posso dedurlo dalle tasse?
grazie
La Redazione
23/06/2009 at 12:48
Ciao Giuliana
Si rientri tra coloro che possono fruire dell’agevolazione fiscale per l’acquisto dei mobili.
monica
30/06/2009 at 11:39
ma quali moduli di bonifico si devono usare? quelli per la ristrutturazione edilizia o ci sono moduli specifici per il recupero del 20%
Grazie
La Redazione
30/06/2009 at 20:49
Se hai una banca online ad esempio è sufficiente fare il bonifico con la procedura che ti consente di inserire il tuo codice fiscale iquesto serve per rendere riconoscibile il soggetto che ha pagato e che egli corrisponde al titolare della ristrutturazione.
Giuseppe.P
03/07/2009 at 09:31
Gentile Redazione, sto per acquistare un immobile di nuova costruzione con rogito fissato il 30 luglio e sto comprando i mobili per arredare l’abitazione pagando tutto con bonifico. Posso avalermi delle agevolazioni in parola o sono riservate solo alle ristrutturazioni di immobili già costruiti ?
La Redazione
03/07/2009 at 15:18
per avere la detrazione bisonga necessariamente fare una ristrutturazione della casa e oltre al 36% per i lavori si usufrisce della detrazione per l’acquisto di mobili, altri casi non sono contemplati la sua nuova casa non credo che sarà sottoposta a ristrutturazione giusto?
ernesto
22/07/2009 at 10:04
in data 21 luglio ho acquistato casa nuova e ho rinnovato tutti i mobili, posso chiedere la detrazione fiscale…..grazie
Gianluca
28/07/2009 at 17:05
La nuova casa sarà rogitata a Settembre.
Posso richiedere una ristrutturazione (dopo il rogito) per installare l’impianto d’allarme? Se sì, i mobili che sto acquistando prima del rogito non li ritiro adesso, me li faccio fatturare a Ottobre e pagherò con Bonifico.
Si può fare?
Grazie a chi risponderà.
P.s. Il commercialista mi ha detto che posso detrarre anche una quota del costo di costruzione del Garage ( il costruttore deve farmi una dichiarazione dicendo che la realizzazione del Garage gli è costata TOT, NON il valore commerciale). E vero?
La Redazione
28/07/2009 at 18:07
Ciao Gianluca
Installare un impianto d’allarme non è considerata una ristrutturazione dunque solo con quei lavori non puoi avere agevolazioni, inoltre i mobili andrebbero acquistati dopo la ricjhiesta del 36%
Per il garage forse il tuo commercialista si riferisce alla detrazione del 36%, non occorrono dichiarazioni serve la fattura.
Linda G.
13/08/2009 at 10:27
Io ho comprato un frigorifero di classe A+ .
L’ho pagato in contanti ed il negoziante mi ha detto che posso
usufruire dell’agevolazione ugualmente; il commercialista ha confermato.
E’ esatto?
E per il televisore? Anche per l’acquisto di un nuovo televisore è necessario la ristruturazione?
Grazie.
La Redazione
13/08/2009 at 17:09
Ciao Linda
Stiamo parlando di due differenti tipi di agevolazione.
Quella per i frigorifere di classe A+ è pari al 20% ed ha come requsito la necessità di dimostrare l’acquisto mediante fattura e l’avvenuto smaltimento di uno vecchio mediante anche autocertivicazione, per gli altri elettrodomestici e per i mobili la detrazione fiscale è subordinata alla ristrutturazione.
Federico
21/08/2009 at 17:42
Ho inviato la documentazione a Pescara per effettuare la ristrutturazione con agevolazione al 36%. Volevo infatti installare il condizionatore o sostituire i velux della mansarda o alcuni avvolgibili (tapparelle). Facendo uno di questi lavori ho diritto a godere delle agevolazioni previste per l’arredamento? (il tavolo l’ho già acquistato con modalità fattura/bonifico come prescritto)
grazie mille
La Redazione
21/08/2009 at 22:01
Ciao Federico
In realta quelli che hai indicato non sono dei mobili probabilmente solo per il condizionatore puoi usufruire della detrazione
federico
24/08/2009 at 15:17
Acquistando il condizionatore, e quindi usufruendo per lo stesso dell’agevolazione al 36%, posso poi per l’acquisto di un tavolo godere delle agevolazioni sull’arredamento?
grazie mille
La Redazione
24/08/2009 at 17:15
La detrazione ha solo un tetto massimo di spesa, ma non importa dove compri i mobili e se lo fai da più rivenditori.
Federico
25/08/2009 at 11:15
Delle agevolazioni sull’arredamento si può usufruire anche se si fanno solo lavori considerati straordinari od occorre una vera e propria ristrutturazione edilizia con tanto di Dia?
grazie
Francesco Stilo
25/08/2009 at 11:35
Volevo cortesemente sapere se la detrazione è applicabile anche all’acquisto di una cucina per una prima abitazione acquistata in cooperativa (che mi verrà consegnata a fine settembre)
grazie
La Redazione
25/08/2009 at 14:01
Cia Francesco, non capisco cosa intendi con “acquistata in cooperativa” comunque lin generale a cucina può rientrare tra le agevolazioni se la si mette in un appartamento ristrutturato con la procedura del 36%
La Redazione
25/08/2009 at 14:02
Occorre una ristrutturazione edilizia con richiesta dell’agevolazione del 36%
loredana
16/09/2009 at 09:09
Gli arredi per ufficio godono di agevolazioni?
Bea
01/10/2009 at 09:20
Immagino che il bonifico con tutti i dati fiscali sia un requisito imprescindibile. Io ho acceso un finanziamento per l’acquisto dei mobili e quindi non posso pagare con il bonifico. Devo dedurre che le agevolazioni fiscali siano fruibili solo da parte di chi ha una maggiore disponibilità finanziaria rispetto a quelli che, come me, devono ricorrere a un prestito? :o(
Franceso
15/02/2010 at 23:12
Ho iniziato i lavori di ristrutturazione edilizia nel novembre 2009, ma nella DIA ho dichiarato ” L’intervento non prevede la variazione degli impianti elettrici e di riscaldamento.”
Se installassi un’impianto d’allarme, potei beneficiare dell’agevolazione del 36%?
Grazie
antonio
19/04/2010 at 16:10
ho acquistato un appartamento in un condominio.Ho proceduto all’acquisto di una cucina nuova e di un frigorifero.
Posso usufruire per gliultimi due acquisti di agevolazioni fiscali?